- navigazione
- na·vi·ga·zió·nes.f. CO1. il navigare, il percorrere un tratto di mare, di fiume, ecc., su un'imbarcazione; navigazione interna: quella che si svolge in acque chiuse o interne di laghi e fiumi2. estens., il percorrere l'atmosfera terrestre o extraterrestre con aeromobili o veicoli spaziali3. tecnica, arte del navigare4. fig., corso, svolgimento più o meno travagliato che un'attività può avere prima di giungere a termine: questo affare ha avuto una navigazione difficoltosa5. TS inform. il navigare all'interno di un ipertesto\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. navigatiōne(m), v. anche navigare.POLIREMATICHE:navigazione aerea: loc.s.f. CO TS aer.navigazione a vista: loc.s.f.navigazione di lungo corso: loc.s.f. TS mar.navigazione radioassistita: loc.s.f. TS mar., aer.navigazione strumentale: loc.s.f. TS mar.
Dizionario Italiano.